Va bene che Italia-Usa era un'amichevole, ma siccome era l'ultima prima degli Europei, non sarebbe stato male impegnarsi un po' di più.
Ci sono squadre che offrono all'Italia davvero pochi nazionali: c'è il blocco Juve e poi due soli del Milan, Nocerino e Abate, uno solo del Napoli, Maggio, e uno solo dell'Inter, Pazzini.
Penso che alcuni di questi abbiano fatto i furbi: Nocerino, Maggio e Abate, straordinari con i loro club, ieri erano vistosamente sottotono.
Giustifico solamente Pirlo e Marchisio che anche nella Juventus sono in fase calante.
Privacy
Questo blog utilizza solo strumenti di Google, non sono presenti software, app, plugin o altro di fornitori terzi. Non vengono raccolti dati personali dall'autore del blog. Possono essere inseriti, in alcuni post, link di affiliazione.
This blog uses only Google tools, there are no software, apps, plugins or other things of third-party providers. Personal data is not collected by the blog author. Affiliate links may be included in some posts.
giovedì, marzo 01, 2012
martedì, febbraio 28, 2012
Bonucci infangato, Totti intoccabile?
Calcioscommesse.
Dopo Doni, ecco un altro nome importante, quello di Bonucci, difensore della Juventus, coinvolto nell'inchiesta perchè ai tempi del Bari "non poteva non sapere".
Leggete questo articolo su Repubblica, al fondo si parla di una combine fra Roma e Lecce a favore di chi scommise "over". Bene, viene trascritta una parte d'intercettazione in cui si parla del "capitano giallorosso" che garantì a Corvia il risultato over, ma il nome del capito, cioè Totti, su questo giornale non viene fatto.
Ah, ovviamente il risultato fu un bell'over, 2-2.
Complimenti.
Perchè Bonucci sì e Totti no?
Dopo Doni, ecco un altro nome importante, quello di Bonucci, difensore della Juventus, coinvolto nell'inchiesta perchè ai tempi del Bari "non poteva non sapere".
Leggete questo articolo su Repubblica, al fondo si parla di una combine fra Roma e Lecce a favore di chi scommise "over". Bene, viene trascritta una parte d'intercettazione in cui si parla del "capitano giallorosso" che garantì a Corvia il risultato over, ma il nome del capito, cioè Totti, su questo giornale non viene fatto.
Ah, ovviamente il risultato fu un bell'over, 2-2.
Complimenti.
Perchè Bonucci sì e Totti no?
sabato, febbraio 25, 2012
Lo stile Milan continua a mietere vittime
L'anno scorso ci fu il pugno sferrato, da dietro, da Ibrahimovic al difensore Marco Rossi.
Quest'anno, ancora Ibrahimovic protagonista, con l'ormai famosissimo schiaffo rifilato a Salvatore Aronica, previa "mimetizzazione" dietro a Nocerino.
Questa sera, un'altra vittima di questo stile Milan (difeso o giustificato dalla società, d'altronde con a capo Berlusconi cosa si può pretendere?), ovvero Marco Borriello colpito sullo sterno/stomaco con un pugno dall'ex compagno di squadra Mexes che, proprio come Zlatan un anno fa, l'ha tirato da dietro, da vile.
In questo caso, purtroppo, l'arbitro e i suoi assistenti non se ne sono accorti e quindi il rude e vigliacco difensore ha potuto continuare a giocare come se nulla fosse. Per fortuna esiste la prova Tv!
Da ricordare un altro bruttissimo gesto, ovvero la serie di pugni rifilata da Muntari a Lichsteiner a seguito di una vistosa trattenuta di quest'ultimo a cui però è assurdo reagire con fare da delinquente di strada.
Inutile raccontare le "diatribe" avvenute a fine gara fra, ad esempio, Ambrosini e Chiellini e Galliani e Conte, come se l'arbitro fosse un tesserato della Juve e avesse sbagliato solo per favorire la Juve, quando invece ha favorito anche il Milan, e come se un 2-0 non fosse ribaltabile (ogni settimana invece ne abbiamo di esempi così!).
Quest'anno, ancora Ibrahimovic protagonista, con l'ormai famosissimo schiaffo rifilato a Salvatore Aronica, previa "mimetizzazione" dietro a Nocerino.
Questa sera, un'altra vittima di questo stile Milan (difeso o giustificato dalla società, d'altronde con a capo Berlusconi cosa si può pretendere?), ovvero Marco Borriello colpito sullo sterno/stomaco con un pugno dall'ex compagno di squadra Mexes che, proprio come Zlatan un anno fa, l'ha tirato da dietro, da vile.
In questo caso, purtroppo, l'arbitro e i suoi assistenti non se ne sono accorti e quindi il rude e vigliacco difensore ha potuto continuare a giocare come se nulla fosse. Per fortuna esiste la prova Tv!
Da ricordare un altro bruttissimo gesto, ovvero la serie di pugni rifilata da Muntari a Lichsteiner a seguito di una vistosa trattenuta di quest'ultimo a cui però è assurdo reagire con fare da delinquente di strada.
Inutile raccontare le "diatribe" avvenute a fine gara fra, ad esempio, Ambrosini e Chiellini e Galliani e Conte, come se l'arbitro fosse un tesserato della Juve e avesse sbagliato solo per favorire la Juve, quando invece ha favorito anche il Milan, e come se un 2-0 non fosse ribaltabile (ogni settimana invece ne abbiamo di esempi così!).
Arshavin torna in russia
L'Arsenal, da un po' di tempo gioca fra alti e bassi, non poteva non disfarsi, almeno momentaneamente di un calciatore ultimamente discontinuo e che dovrebbe invece giocare ad alti livelli con continuità.
Stiamo parlando di Arshavin, messosi in luce ad Euro 2008, comprato nel 2009 per 13 milioni di Euro e ora dato in prestito allo Zenit di Spalletti. Speriamo rinasca!
Stiamo parlando di Arshavin, messosi in luce ad Euro 2008, comprato nel 2009 per 13 milioni di Euro e ora dato in prestito allo Zenit di Spalletti. Speriamo rinasca!
La rovente panchina nerazzurra
Durante una conferenza stampa, l'attuale allenatore dell'Inter, Claudio Ranieri, s'è detto sicuro di restare alla guida della squadra nerazzurra, nonostante il succedersi di ben 4 allenatori in 1 anno e mezzo.
Normale, da parte sua, professare ottimismo, ma la storia recente della squadra presieduta da Massimo Moratti è caratterizzata, oltre che da faraonici acquisti e stipendi per dei nuovi calciatori (ora si è un po' calmato, ma i bidoni continuano ad arrivare: Castaignos, Zarate, Jonathan, un Forlan che non è più lui, ecc.), da un irrefrenabile ricerca dell'allenatore che sappia posizionare perfettamente in campo i vari campioni, veri o presunti che siano.
Quest'anno, oltre a Forlan che ha avuto problemi fisici, è stato Sneijder a non trovare una giusta posizione e anche per questo si parla di un addio di Ranieri, i cui schemi non combaciano coi desideri e le caratteristiche del fantastista olandese.
Dicevamo del nervoso avvicendarsi di molti allenatori, vediamo le annate più burrascose.
1995/96, primo anno morattiano: 3 allenatori (Ottavio Bianchi, Luis Suarez e Roy Hodgson, quello famoso per aver mandato via Roberto Carlos);
1998/99: 4 allenatori (Luigi Simoni, Mircea Lucescu, Luciano Castellini - già mister nel 1996/97 - e nuovamente Roy Hodgson);
2003/2004: 3 allenatori (Hector Cuper, Corrado Verdelli, Alberto Zaccheroni);
2010/2011 e 2011/2012: 4 allenatori (Rafael Benitez, Leonardo, Gian Piero Gasperini, Claudio Ranieri - in bilico! -)
Come potete notare, è difficile che un allenatore possa lavorare con serenità in questa società. Moratti sembra il fratello di Zamparini!
Dal 2004 al 2010 le acque s'erano calmate grazie a Mancini e a Mourinho, ma perchè erano e sono dei fuoriclasse, persone e personaggi che sanno farsi benvolere o rispettare davvero da tutta la squadra.
Normale, da parte sua, professare ottimismo, ma la storia recente della squadra presieduta da Massimo Moratti è caratterizzata, oltre che da faraonici acquisti e stipendi per dei nuovi calciatori (ora si è un po' calmato, ma i bidoni continuano ad arrivare: Castaignos, Zarate, Jonathan, un Forlan che non è più lui, ecc.), da un irrefrenabile ricerca dell'allenatore che sappia posizionare perfettamente in campo i vari campioni, veri o presunti che siano.
Quest'anno, oltre a Forlan che ha avuto problemi fisici, è stato Sneijder a non trovare una giusta posizione e anche per questo si parla di un addio di Ranieri, i cui schemi non combaciano coi desideri e le caratteristiche del fantastista olandese.
Dicevamo del nervoso avvicendarsi di molti allenatori, vediamo le annate più burrascose.
1995/96, primo anno morattiano: 3 allenatori (Ottavio Bianchi, Luis Suarez e Roy Hodgson, quello famoso per aver mandato via Roberto Carlos);
1998/99: 4 allenatori (Luigi Simoni, Mircea Lucescu, Luciano Castellini - già mister nel 1996/97 - e nuovamente Roy Hodgson);
2003/2004: 3 allenatori (Hector Cuper, Corrado Verdelli, Alberto Zaccheroni);
2010/2011 e 2011/2012: 4 allenatori (Rafael Benitez, Leonardo, Gian Piero Gasperini, Claudio Ranieri - in bilico! -)
Come potete notare, è difficile che un allenatore possa lavorare con serenità in questa società. Moratti sembra il fratello di Zamparini!
Dal 2004 al 2010 le acque s'erano calmate grazie a Mancini e a Mourinho, ma perchè erano e sono dei fuoriclasse, persone e personaggi che sanno farsi benvolere o rispettare davvero da tutta la squadra.
Iscriviti a:
Post (Atom)