Privacy

Questo blog utilizza solo strumenti di Google, non sono presenti software, app, plugin o altro di fornitori terzi. Non vengono raccolti dati personali dall'autore del blog. Possono essere inseriti, in alcuni post, link di affiliazione.

This blog uses only Google tools, there are no software, apps, plugins or other things of third-party providers. Personal data is not collected by the blog author. Affiliate links may be included in some posts.

venerdì, maggio 24, 2024

Non buttare soldi comprando una seconda casa

Stamattina ho incontrato un amico/conoscente e mi ha detto di aver acquistato finalmente una casa in montagna.

Volevo dirgli che poteva evitare, che sarebbe meglio continuare ad affittare in modo da non avere spese fisse, mutui e di avere la possibilità di cambiare ogni volta posto. Ma ho evitato per non deluderlo.

E combinazione guardate cosa ricevo?

Un'email da parte di SoldiExpert con questo messaggio:

Maledetto il giorno che t’ho comprato: il camper, il Rolex e la baita. Il Wall Street Journal ha chiesto ai propri lettori di raccontare i regali che si sono fatti di cui si sono pentiti di più. Ne è nato un pezzo che ha dell’esilarante. 

Michael Kotas ha speso 120.000 dollari nel 2005 per comprare una baita in Arizona. 

Costruita negli anni '50, aveva bisogno di molto lavoro: i lavori di ristrutturazione della seconda casa sono costati a Michael metà del prezzo di acquisto: $ 60.000. Ma altri problemi erano, più che dietro l’angolo, direttamente sotto i suoi piedi. Anche se Michael era proprietario della baita, il governo federale possedeva il terreno su cui si trovava, essendo all'interno della foresta nazionale di Coronado. L'affitto del terreno costava 800 dollari all'anno quando la baita fu acquistata, ma alla fine arrivò a 3.600 dollari all'anno al momento della vendita. 

Durante quel periodo, due incendi si verificarono nel raggio di 100 metri dalla baita, aumentando i premi dell'assicurazione contro gli incendi di Michael. La mazzata finale fu lo scarabeo della corteccia che attaccava i pini. Il servizio forestale chiese ai proprietari di baite come Michael di rimuovere gli alberi infestati intorno alla loro proprietà. Il costo variava da $ 1.000 a $ 1.200 a fusto. “Ho contato tutti gli alberi intorno a casa mia e ho pensato: 'Non posso permettermelo’". 

Con il passare del tempo, i figli (che strano eh? due adolescenti e una bella casa di legno nel nulla di un enorme bosco di pini) non volevano più andare nella baita per il weekend, così Michael ha finito per trascorrere lì circa cinque notti all'anno con la moglie. 

Il punto di non ritorno è arrivato quando un uomo ha parcheggiato il suo camion a soli 100 metri dalla baita e ha vissuto fuori dal suo veicolo sul lato della strada. Kotas a quel punto ha maledetto la casa, i pini, lo scarabeo della corteccia, il governo federale e il nuovo vicino di casa e ha venduto la baita, giurando che non avrebbe mai più comprato una casa per le vacanze. 

E se invece di fissarsi su un posto specifico comprando una casa, si optasse per qualcosa di mobile? Gordon Precs pensava, una volta andato in pensione, che non c’era niente di meglio che comprare un camper per visitare i parchi americani in libertà. Dopo 7 anni l’ha venduto perdendo la metà dei soldi che aveva investito: “Il bancone della cucina era largo quanto un palmo e il bagno era come una cabina doccia con telefono. Se mi fosse caduto il sapone, non avrei potuto raccoglierlo”. Il camper scopri con la moglie non era economico: non solo consumava parecchio ma occupare i parcheggi per camper costava da 60 a 80 dollari a notte. 

Abbiamo scoperto che era un modo inefficiente di viaggiare - ricorda amaramente Gordon - Alcuni dei parcheggi per camper si trovano in luoghi non sempre ameni e i guasti sono una seccatura. Vuoi essere libero, ma non lo sei.

giovedì, maggio 23, 2024

Le partite da seguire sabato 25 maggio 2024

LE MIGLIORI PARTITE PER LE NOSTRE TRADATE DI SABATO 25 MAGGIO 2024

7:00 (miiii che orario!)

Sapporo - Kashima da 2

Jeonbuk - Gimcheon da 2 (ma stiamo parlando del nostro caro amico, uh, campionato sud-coreano!)

9:30

Ulsan - Daejeon da 1

16:00

Finale FA Cup: Man. City - Man. Utd

Finale DFP Pokal: Kaiserslautern - Bayer Lev.

18:00

Fredrikstad - Tromso da 1 (il T. ha vinto e perso 2 volte nelle ultime 4 gg, ma le vittorie sono sempre arrivate in case, mentre il F. non smette di vincere!)

20:30

Gent - St. Truidense, penso che sia una partita inutile per la squadra di casa nettamente 1^ con +9 punti sulla 2^, però nel caso gli ospiti dovessero passare in vantaggio, penso possa poi finire almeno in pareggio.

21:00

Finale Coupe de France: Lione - PSG

La prestazione della DEA in breve

Ecco in breve, anzi brevissimo, la prestazione della magica Atalanta:

pochissimo possesso palla

più falli degli avversari

stesso numero di tiri

xG inferiore, ma...

più precisione!

Gazza + Dea copia da collezione

Sapete cosa ho fatto questa mattina?

Ho acquistato la copia cartacea della Gazzetta dello Sport.

Appena comprata l'ho inserita in una busta che uso per i dischi in vinile per conservala bene.

Non l'ho neanche sfogliata. Ora per qualche anno starà lì e poi vedremo quanto varrà, eheh

Ho visto che la Gazza con la vittoria dell'Inter in Champions nel 2010 viene venduta anche a più di 100 euro.

Mio padre dovrebbe ancora avere integri i Tuttosport con le vittorie della Juve di Conte e del 1° Allegri, poi vado a curiosare :)

E voi avete dei giornali che possono valere tanto? O anche solo le prime pagine?

Grandi riflessioni al parco

Ieri mattina, mentre ero al parco col mio cane bello impegnato a prendere il sole, mi sono chiesto, cosa che faccio spesso da quando ho circa 12 anni:

perché esiste la Terra;

perché gli esseri viventi devono per forza riprodursi, qual è il senso di questa riproduzione continua se tanto si sa benissimo che nascere vuol dire morire?;

perché la Terra fa parte dell'Universo? Universo che non si sa quanto sia esteso, al cui interno (interno... ma ha dei confini? E se è in costante espansione, cosa diavolo c'è appunto dopo i confini???) ci possono essere altri esseri viventi di vario tipo, magari con 2 teste e 1 gamba o con la testa tra le gambe e il pisello sul collo, puhauhah;

perché un eventuale dio/dea o eventuali dei/dee avrebbero dovuto creare l'universo con tutti i vari pianeti tra cui la Terra? E questo/i dio/dei perché non si sono mai palesati, da chi sono stati creati e chi ha creati quelli che li hanno creati?;

E se paiono domande le cui risposte non esistono per via delle nostre menti limitate, perché riusciamo a porcele, come possiamo vivere pensando che moriremo e che secondi i credenti siamo stati creati da un dio che ci vuole bene ma ci fa morire e non si mostra mai?;

E come fanno tutti questi credenti a credere ai loro svariati dei che, appunto, non si palesano mai? E perché li amano se neanche li hanno mai visti (e li condannano a morte e in certi casi all'inferno)? E perché ogni popolo, per semplificare, ama un proprio dio e ritiene falsi gli altri? Se dio esistesse e fosse davvero onniscente, avrebbe dovuto creare degli umani tutti uguali con un solo credo;

E perché lo chiamiamo dio? Ce lo disse lui di chiamarlo così? E in che lingua? Perché molte lingue sono scomparse? Lui era d'accordo? 

Non è che in realtà io sono un altro essere che vive in un altro mondo molto più comprensibile e che quella che io chiamo vita sia soltanto un lungo sogno e voi dei personaggi inesistenti creati dalla mia mente?

Ma soprattutto, ancora una volta, perché esiste l'Universo? Esiste altro oltre a questo che magari lo ingloba? Cosa ha generato l'U. e cosa ha generato ciò che ha generato l'U.? Quale fu il principio e di conseguenza il principio del principio e avanti così.

Facile dire: "Ha creato tutto Dio".

Sì, ma quando, perché e chi ha creato questo Dio, com'è possibile che si sia creato da solo dal nulla e perché lo definiamo al maschile e gli diamo le sembianze umane, quando avendo creato tutto potrebbe avere più senso immaginarlo come che ne so una saetta ahah

Quando penso ad un qualcosa che si crea dal nulla, potenzialmente infinito ma con obbligatoriamente però dei bordi/confini, vado in crisi, quello che mi capita è una sorta di colpo sordo in testa, e avviene sin da quando ero piccolo.

Morale della favola:

non sono giunto ovviamente ad alcuna conclusione, però ho usato il mio tempo per riflettere.