12:30
Verona - Inter
13:30
Paderborn - G. Furth 1
14:30
Salisburgo - Ried
WAC - Tirol 1X
15:00
West Ham - Newcastle 2
Bari - Cesena X2
Modena - Juve Stabia 1X
Rennes - Strasburgo X2
12:30
Verona - Inter
13:30
Paderborn - G. Furth 1
14:30
Salisburgo - Ried
WAC - Tirol 1X
15:00
West Ham - Newcastle 2
Bari - Cesena X2
Modena - Juve Stabia 1X
Rennes - Strasburgo X2
2^ vittoria per la Juventus post-Tudor.
Dopo il 3-1 contro l'Udinese, con Brambilla in panchina, ora ecco il 2-1 contro la Cremonese, fuori casa, con lo Spallettone a bordo campo bello voglioso di vincere con i colori bianconeri!
Vediamo alcuni dati e numeri presenti su Sofascore relativa a questa partita.
Per la Juventus notiamo 1 gol per tempo. Il gol subìto è arrivato soltanto a fine match.
Possesso palla praticamente uguale tra le 2 squadre, con però più tiri per la Juventus: 15 vs 9, così come sono state di più le grandi chances: 4 vs 1 e gli xG: 2 vs 0,54 (ma gli xG vengono calcolati bene? Vedo ad esempio che al tiro di Openda, quello fatto dopo le finte in area, corrisponde un valore di 0,07, eppure la posizione non era malvagia, io avrei sicuramente dato un numero più alto).
Differenze tra i 2 tempi:
nel 1° tempo più Juventus con 8 tiri vs 2 e 2 grandi chances vs 0;
nel 2° tempo invece ecco la crescita dei grigiorossi con 7 tiri vs 7 e 2 chances vs 1.
Giocatori:
ottimi voti per Vardy (gol), Kostic (gol), Cambiaso (gol). In questi casi i gol hanno sicuramente influito sul punteggio.
Vediamo allora gli altri giocatori:
molto bene Locatelli, McKennie, poco sotto troviamo Thuram, mentre Vlahovic non arriva alla sufficienza.
Analizziamoli:
per Locatelli ottima precisione nei passaggi e nei lanci, ha però perso 12 palloni, recuperandone cmq 4 più 7 duelli vinti su 10, inoltre è andato al tiro 2 volte;
McKennie ha tirato solo 1 volta, male, ma se l'è cavata bene con i passaggi, specialmente nella metà campo avversaria (85%), creando 1 grande chance e facendo 2 passaggi chiave, ha perso 10 palloni ma ne ha recuperati 4. Ha vinto però pochi duelli: 2 su 5 quelli a terra e 2 su 4 quelli aerei;
nessun tiro per Thuram, ma buona precisione nei passaggi, 5 palloni recuperati, 2 duelli vinti su 5 (uhm così-così), 1 tiro bloccato, 9 palloni persi.
Vediamo Cambiaso e Vlahovic:
solo 1 tiro, ma con gol, per l'italiano, con ottima precisione nei passaggi, ma questo grazie a quelli fatti nella propria metà campo, mentre dall'altra parte la % di successo è nettamente inferiore (72%), così come nei lanci lunghi non è stato eccezionale (solo 1 su 3). Inoltre ha perso 13 pallone a fronte dei 5 recuperati e ha vinto 3 duelli su 7. Diciamo che a parte il gol, la prestazione non è stata fenomenale.
Il serbo ha invece tirato 5 volte, centrando la porta 2 volte, sbagliando però 2 grandi chances. Ha fatto 1 passaggio chiave e ha una buona percentuale di successo relativa ai passaggi, col 100% per quanto concerne i lanci (3 su 3). Ha azzeccato 1 dribbling su 1 e ha vinto 6 duelli su 10, quindi secondo me non ha affatto giocato male, a parte certo le occasioni mangiate.
Vediamo alcuni freddi numeri del talento croato dell'Inter Petar Sucic, nato il 25 ottobre 2003.
4 partite da titolare su 8 in campionato, media voto stagionale in Serie A di quasi 7.
1 gol, 2 assist, 2 grandi occasioni create, 1 passaggio chiave a partita, 89% di passaggi precisi (83% nella metà campo avv.), 77% di palle lunghe precise (2 a partita), quasi 1 tiro in porta a partita.
5 palloni persi, 2 recuperati, 1 rinvio difensivo, 42% di contrasti vinti (50% quelli aerei), 57% di dribbling riusciti, anche se al momento ne ha fatti pochi.
2 ammonizioni.
Beeeh, tanta roba!
Vediamo ora i numeri della passata stagione in Croazia.
20 partite da tit. su 26, media voto di 7,10.
5 gol, 2 assist, 4 grandi occasioni creati, 1,2 passaggi chiave apartita.
84% di passaggi precisi (79% nella metà campo avv.), 57% di lanci precisi (quasi 2 a partita).
Quasi 5 palloni recuperati a partita e quasi 10 palloni persi a partita.
46% di dribbling riusciti (anche qui pochi fatti, ma in Italia per ora ha un successo più alto), 50% di contrasti vinti (qui solo 37% di duelli aerei vinti).
1 ammonizione.
Ecco le partite selezionate da me per domani, sabato 1 novembre 2025:
15:00
Udinese - Atalanta
15:30
Heid. - Francoforte
16:00
Burnley - Arsenal
Forest - Man. Utd
Oxford - Millwall da X2
'sta cosa dei mini-contratti deli allenatori con rinnovo in base alla posizione raggiunta in classifica, o al percorso fatto in Europa, mi fa davvero schifo perché non ha alcun senso.
Un certo Alex Ferguson impiegò 6 anni prima di vincere col Manchester United, per poi vincere tutto. Pensate se l'avessero cacciato già nell'88...
Come fai a ingaggiare uno esperto come Spalletti, che ha ottenuto ottimi risultati con Udinese, Inter, Zenit, Roma, Napoli, ecc., e dirgli:
"Firma solo fino a giugno, se poi va bene rinnoviamo".
Ma non esiste!
Se credi in quel tecnico, devi crederci con una visione di ben più lungo termine. Minimo-minimo un biennale.
Il fatto è che le società di calcio sono piene di ragionieri al loro interno e il loro scopo è mostrare alla proprietà che sanno tenere i conti in ordine (insomma...), perciò puntano al risultato stagionale, indipendentemente dalle varie difficoltà e carenze oggettive. La squadra fa pena, non sappiamo da chi farla allenare il prossimo anno e neanche esattamente chi comprare? E vabbé, se arriviamo quarti è tutto oro che cola e ci salviamo il culo.